Temp

 

  

 

Cera d'api vergine da opercolo  €.12 al Kg

Diversamente da quanto accade per altri tipi di imenotteri che costruiscono i loro nidi con materiali raccolti in natura (per esempio, sostanze cellulosiche o fango), le api provvedono loro stesse a produrre la cera con la quale edificano le strutture interne dell'alveare, i favi.

La cera viene prodotta da ghiandole ciripare localizzate nella pane ventrale dell'addome delle api operaie. Appena secreta si presenta sotto forma di minuscole scagliette incolori. Le operaie costruttrici provvedono a plasmare con le mandibole il materiale per arrivare alla forma voluta. Il lavoro di costruzione dei favi è regolato da meccanismi complessi, lo studio dei quali è oltremodo interessante.

In termini di economia metabolica la secrezione di cera è un processo dispendioso: per ogni grammo di cera prodotto ne sono consumati 7-10 di miele.

La cera è un materiale dalle caratteristiche ideali per l'uso che deve fare: è solida ma diventa malleabile e plasmabile a temperatura attorno a 35°C (per poi fondere completamente a 62-65°C).

E' una sostanza chimicamente stabile, resiste all'idrolisi e all'ossidazione e non si scioglie in acqua. Resiste agli acidi e agli enzimi digestivi della quasi totalità degli animali (escluse le larve delle tarme della cera e alcuni uccelli).

Dal punto di vista chimico è costituita da una miscela complessa di idrocarburi, esteri e acidi grassi. Per completare la sua descrizione dal punto di vista chimico-fisico, si può dire che non si scioglie in alcol a freddo, ma lo fa in alcol bollente e in solventi quali cloroformio, solfuro di carbonio, essenza di trementina e benzolo.

Quando è fusa si miscela con le sostanze grasse. Può essere saponificata ed è quindi possibile eliminare le incrostazioni di cera con soda caustica bollente. Ha un peso specifico inferiore all'acqua e per questo vi galleggia sopra.
Fin dai tempi più remoti la raccolta di miele è stata accompagnata da un'analoga raccolta di cera. Per migliaia di anni la cera d'api è stato l'unico materiale del suo genere disponibile ed è stata per questo utilizzata in centinaia di modi diversi. La tecnica moderna, offrendo sostanze con analoghe caratteristiche e simili possibilità d'impiego, ha oggi ristretto enormemente l'uso della cera d'api, limitandolo ai soli casi in cui è veramente insostituibile.

La quasi totalità della cera cosi prodotta dagli apicoltori italiani finisce nuovamente negli alveari sotto forma di fogli cerei. La qualità del foglio cereo è un particolare importante per la produttività dell'alveare: come primo requisito deve essere di pura cera d'api.


Soprattutto in campo cosmetico e dermatologico l'impiego della cera d'api è largamente diffuso. Basti pensare al "cerato di Galeno", un'antichissima formula di pomata protettiva per la pelle a base di cera d'api e acqua di rose, ancora oggi riportata in farmacopee internazionali. Il largo uso nei settori sopra menzionati va collegato alla capacità che la cera d'api ha di formare un film protettivo ma non occlusivo sulla superficie della pelle, oltre che alle sue doti di alta stabilità.

  

La forma e le dimensione delle celle  cambia in rapporto alla loro funzione: 

Cellareale.jpg - 159.2 kb

 cella reale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 covata femmile  opercolata

covata maschile opercolata

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

TEMPL

  

Sito realizzato da Bortolotti dr. Franco                      

 info@apicolturavirgilio.com 

www.apicolturavirgilio.com

info@pec.francobortolotti.it

 tel .3474722039 P.I.01659550204

Via Argine Cerese 39, 4610 Levata di Curtatone  MN.  Reg.Marchio:simbaMN2012C000055